Passare al contenuto principale

L'UFAG agisce oggi pensando al domani

Ci impegniamo affinché i contadini e le contadine producano in modo sostenibile e orientato verso il mercato. È importante che la filiera agroalimentare sia multifunzionale e generi valore aggiunto. L'UFAG si concentra altresì sulla sicurezza alimentare della popolazione svizzera.

Piantare le piantine. Due paia di mani sono grandi nell'immagine.

Comunicati stampa

20 febbraio 2025

La vendemmia 2024 è la seconda più scarsa degli ultimi 50 anni

L’anno viticolo 2024 è stato fortemente influenzato da condizioni climatiche difficili. La produzione si è attestata a soli 75 milioni di litri, mentre la produzione degli ultimi dieci anni è stata in media di 92 milioni di litri di vino. Quella del 2024 è, dopo il 2021, la seconda vendemmia più scarsa degli ultimi 50 anni. I vini, ancora in affinamento e con tenore alcolico talvolta meno elevato, presentano eleganza e finezza.

18 febbraio 2025

Il consigliere federale Guy Parmelin in visita di lavoro in Italia

Il 20 e il 21 febbraio 2025, Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), sarà in Italia. A Roma sono previsti colloqui ufficiali a livello ministeriale su varie tematiche riguardanti l’economia, la scienza e l’agricoltura. Il programma prevede inoltre anche una visita presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’Istituto Svizzero di Roma (ISR).

29 gennaio 2025

La Confederazione aumenta il contingente doganale dei cereali panificabili

A causa del clima freddo e piovoso, nel 2024 il raccolto svizzero di cereali è stato il peggiore degli ultimi decenni. Per poter coprire la domanda interna di varietà di cereali quali frumento, segale o spelta, il 29 gennaio 2025 il Consiglio federale ha aumentato di 60 000 tonnellate il contingente doganale dei cereali panificabili.

Contatto e sede

Ufficio federale dell'agricoltura UFAG
Schwarzenburgstrasse 165
Schweiz - 3003 Berna