Passare al contenuto principale

Sostenibilità

Sostenibilità vuol dire soddisfare le esigenze del futuro senza limitare le possibilità delle generazioni future. Gli obiettivi ecologici, sociali ed economici sono perseguiti in egual misura. Cosa comporta questo per la politica agricola svizzera? Conformemente alla Costituzione, la Confederazione provvede affinché l’agricoltura produca in maniera sostenibile e orientata verso il mercato e fornisca prestazioni d’interesse generale per tutta la popolazione.

Temi ecologici

Addensamento di nubi su un paesaggio agricolo. L’agricoltura è fortemente interessata dai cambiamenti climatici

16 dicembre 2024

L’agricoltura dinanzi ai cambiamenti climatici

La produzione, la trasformazione e il consumo di derrate alimentari generano gas che intensificano l'effetto serra. Di conseguenza, la Terra diventa più calda. In particolare ne risente l'agricoltura, ma anche l'intero sistema alimentare è interessato. Urge un cambiamento.

25 novembre 2024

Protezione del suolo nell’agricoltura

I suoli sono una delle più importanti basi di produzione nell’agricoltura e, in quanto tali, vanno gestiti in modo sostenibile.

Il nome e la formula strutturale del protossido di azoto (N2O), del nitrato (NO3), dell'ammoniaca (NH3) e del fosfato (PO4) sono mostrati sopra un campo con piantine.

11 dicembre 2024

Il ruolo delle sostanze nutritive nell’agricoltura e nell’ambiente

Le sostanze nutritive come l’azoto e il fosforo sono essenziali per le persone, gli animali e le piante. Nell’agricoltura, un approvvigionamento sufficiente di sostanze nutritive è fondamentale per la crescita delle piante nonché per la salute e le prestazioni degli animali da reddito. Tuttavia, quando le perdite di sostanze nutritive nell’ambiente superano i livelli dei carichi critici degli ecosistemi subentrano effetti negativi sull’ambiente. Per questo motivo la Confederazione, nell’ambito dello schema di riduzione delle sostanze nutritive, ha adottato obiettivi di riduzione delle perdite e misure concrete.

Un impianto di irrigazione irrora un campo di insalate nell’Altopiano

14 novembre 2024

L’acqua nell’agricoltura

L’acqua è un mezzo di produzione indispensabile. In Svizzera, la quantità e la ripartizione temporale delle precipitazioni sono relativamente favorevoli per l'agricoltura. Tuttavia, la siccità estiva e le precipitazioni abbondanti stanno aumentando a causa dei cambiamenti climatici. L'agricoltura influenza anche la qualità dell'acqua.

Un trattore dotato di gruccia. L'uso delle grucce, che consentono di spargere il concime liquido o i fertilizzanti metanizzati liquidi in strisce a livello del suolo grazie a una serie di tubi sospesi su rampe, riduce le emissioni del 30-35%. Dal1° gennaio 2024 è obbligatorio adottare tecniche per ridurre le emissioni di ammoniaca durante lo spandimento di questi fertilizzanti.

14 novembre 2024

Aria

Negli ultimi anni, i giornali hanno dato spesso risalto all'inquinamento dell'aria causato dall'agricoltura. Questo è da ricondurre alle emissioni di ammoniaca, tuttora elevate nonostante i considerevoli sforzi profusi per ridurle, e alle emissioni di odori provenienti dalla detenzione di animali e dagli impianti di biogas. A inquinare l'aria contribuisce anche la fuliggine da diesel rilasciata dai trattori.

14 novembre 2024

Biodiversità

L’agricoltura ha bisogno della biodiversità e la biodiversità dell’agricoltura. Per questo motivo il settore primario si impegna molto per promuoverla. Tuttavia, rimangono ancora sfide importanti da affrontare affinché la diversità biologica venga preservata e possa fornire il proprio contributo alla sicurezza alimentare.

Sole splendente su una coltura di bacche in un impianto agrofotovoltaico

3 dicembre 2024

Consumo e produzione di energia in agricoltura

L'agricoltura utilizza e genera energia. Può e deve farlo in modo sempre più rinnovabile ed efficiente.

C'è un campo di colza sotto uno sfondo blu e una foresta sullo sfondo

14 novembre 2024

Monitoraggio agroambientale

L’agricoltura utilizza le risorse naturali suolo, acqua, aria e biodiversità per la produzione di beni agricoli e ciò ha anche un impatto sull’ambiente. I dati del monitoraggio agroambientale consentono di illustrare gli sviluppi delle prestazioni ecologiche dell’agricoltura.

Temi sociali e societari

Agricoltore che fa il fieno a mano sul ripido pendio

21 ottobre 2024

Monitoraggio della famiglia contadina

Dal 2000 l’Ufficio federale dell’agricoltura monitora gli effetti della politica agricola - anche sulla situazione sociale delle famiglie contadine.

Giovane donna sul trattore, guardando indietro sorridendo

27 novembre 2024

Donne nell'agricoltura

Le donne plasmano l’agricoltura con le loro molteplici attività nella fattoria e in casa. Sapevate che l'UFAG realizza regolarmente studi approfonditi sulle donne nell'agricoltura?

Paesaggio montano, in una luce nebbiosa

6 novembre 2024

Prevenzione del suicidio nell’agricoltura

Qui troverate informazioni se siete preoccupato per qualcuno.

6 novembre 2024

Copertura assicurativa in caso di malattia e infortunio

Sono molti i familiari che lavorano in azienda che però non hanno una copertura assicurativa sufficiente. Dal 2027 la copertura assicurativa sarà obbligatoria per i pagamenti diretti. Di cosa si tratta?

Prato fiorito in primo piano, con nuvole che si addensano

6 novembre 2024

Divorzio nell’agricoltura

Con lo scioglimento dell’unione coniugale, sorgono molte questioni da chiarire. Si va dalla separazione, alla scelta della procedura di divorzio, fino alla definizione delle conseguenze del divorzio. Cosa c'è di speciale nell'agricoltura?