Internazionale
Che si tratti dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico o dell’Organizzazione mondiale del commercio, l’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) è sempre presente quando Paesi di tutto il mondo si riuniscono per discutere di agricoltura e sistemi alimentari. L’UFAG rappresenta la posizione della Svizzera sulla scena internazionale, contribuisce a plasmare la collaborazione a livello mondiale e cerca soluzioni globali a problemi globali.

Accordi di libero scambio
Oltre alla convenzione che ha dato vita all’Associazione europea di libero scambio (AELS) e all'accordo di libero scambio con l'Unione europea (UE), attualmente la Svizzera dispone di una rete di 33 accordi di libero scambio con 43 partner.

Analisi commerciali
L’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) utilizza strumenti quantitativi e statistiche per valutare le ripercussioni degli accordi commerciali internazionali.

Sistemi alimentari sostenibili
La Confederazione si impegna a promuovere la transizione verso sistemi alimentari sostenibili in Svizzera e all'estero. L'UFAG è attivo a livello internazionale per definire e sostenere tale trasformazione.

Organizzazioni internazionali, partnership e strumenti
La trasformazione dei sistemi alimentari riguarda tutti e richiede un intervento ben coordinato a livello globale. L'UFAG si impegna in seno a numerose organizzazioni per sostenere la transizione verso sistemi alimentari più sostenibili.