Pagamenti diretti
L’agricoltura contribuisce a garantire l’approvvigionamento di derrate alimentari della popolazione e a salvaguardare le basi vitali naturali e il paesaggio rurale. Svolge un ruolo importante nel garantire un’occupazione decentrata del territorio. Per retribuire queste prestazioni d’interesse generale la Confederazione versa i pagamenti diretti, integrando così anche il reddito delle aziende agricole.
Basi

Sintesi sui pagamenti diretti
La Confederazione promuove le prestazioni d’interesse generale fornite dall’agricoltura attraverso i pagamenti diretti.

Notifica e controlli
Chiunque desideri ricevere pagamenti diretti deve presentare al Cantone la notifica alla «prova che le esigenze ecologiche sono rispettate» (PER) e ai programmi dei pagamenti diretti scelti su base volontaria.

Prova che le esigenze ecologiche sono rispettate
In Svizzera la prova che le esigenze ecologiche sono rispettate è il presupposto per ricevere i pagamenti diretti e assicura le buone pratiche agricole.
Tipi di pagamenti diretti

Contributi per il paesaggio rurale
La Confederazione sostiene la conservazione del paesaggio rurale con contributi per il paesaggio rurale.

Contributi per la sicurezza dell’approvvigionamento
La Confederazione promuove l’approvvigionamento sicuro della popolazione con derrate alimentari mediante i contributi per la sicurezza dell’approvvigionamento.

Contributi per la biodiversità
La Confederazione versa contributi per l’utilizzo adeguato delle superfici e in tal modo promuove e preserva le specie indigene e i loro spazi vitali nell'agricoltura.

Contributi per la qualità del paesaggio
Il contributo per la qualità del paesaggio promuove le peculiarità del paesaggio rurale a livello regionale. In tal modo si sostiene il mantenimento, la promozione e lo sviluppo di paesaggi attrattivi.

Contributi per i sistemi di produzione
Mediante i contributi per i sistemi di produzione la Confederazione promuove forme di produzione particolarmente in sintonia con la natura, l’ambiente e gli animali nell’agricoltura svizzera.

Contributi per l'efficienza delle risorse
Mediante i contributi per l’efficienza delle risorse la Confederazione promuove pratiche agricole rispettose dell’ambiente.

Contributo di transizione
Con il contributo di transizione si è voluto rendere socialmente sostenibile il passaggio alla Politica agricola 2014–2017, dando alle aziende il tempo di reagire ed eventualmente adeguarsi.
Altri temi

Contributo in situ
Sui prati e sui pascoli svizzeri crescono piante foraggere uniche e adeguate alle condizioni locali. Le aziende agricole le conservano su superfici appositamente scelte e le mettono a disposizione per fini di ricerca e di selezione.

Contributi per singole colture
La Confederazione versa alle aziende agricole contributi per singole colture specifiche.

Supplemento per i cereali
La Confederazione versa ai produttori di cereali un supplemento per i cereali riferito alla superficie.
Contatto per domande
Unità di direzione Pagamenti diretti e sviluppo rurale
Schwarzenburgstrasse 165
Svizzera - 3003 Berna